Dal nostro blog

CIGNO O BRUTTO ANATROCCOLO

Il peso della vergogna tra esclusione e inclusione familiare.
Tutti noi, credo, ci siamo sentiti prima o poi il brutto anatroccolo.
Sta nelle vicende umane sentirsi esclusi o diversi. Il problema è che le persone non sono solo
“anatroccoli” o “cigni”, ci sono entrambi gli aspetti. Dentro di noi albergano idee, emozioni,
sentimenti, atteggiamenti “anatroccoli” e idee, emozioni, sentimenti, atteggiamenti e scintille
“cigni” (anche coloro che diventano “cigni” di successo, hanno momenti e parti “starnazzanti” da
“anatroccoli”).
Occorre imparare ad accogliere le emozioni scomode e diverse, anche se abbiamo paura che
possano mettere in pericolo le nostre sensazioni di “completezza” e di perfezione.
Cosa succede se ci si sente “brutti anatroccoli” in famiglia, sia come fgli che come genitori? Il peso
della vergogna si fa evidente. La vergogna è probabilmente un sentimento tra i più fastidiosi, che
procura intensa sofferenza, ma è anche tra i sentimenti più utili.
La vergogna e il pudore accompagnano lo svolgersi del genere umano, contribuiscono a costruire
quei contratti sociali trasmessi e conosciuti e anche quei risvolti normativi, o quelle violazioni di
“norme” o consuetudini, particolarmente inerenti la sfera personale e intima degli individui.
Ciascuno di noi ha alcuni aspetti critici della propria persona (interiori ed esteriori) rispetto ai quali
si sente più vulnerabile o ritiene essere i più rilevanti. Non si prova vergogna per ogni tipo di
mancanza o difetto ma solamente per quelle condotte o aspetti ritenuti importanti. La rilevanza di
questi aspetti come oggetto dell’investimento della vergogna è appresa in famiglia e trasmessa
attraverso le generazioni sulla base dei miti familiari.
Generalmente sono le nostre aspettative disattese nei confronti degli altri (in aderenza al mito) che
portano a sentire di non appartenere a niente e a nessuno, sentirci esclusi, sentire di avere perso le
nostre relazioni importanti. Le dolorose sensazioni di vergogna sono tutte familiari.
Proveremo a rifettere su questi temi in un’ottica interdisciplinare attraverso due momenti: una
prima parte introduttiva ed una seconda parte esperienziale.

You may also like

Come descrivere l’approccio sistemico relazionale

Poche righe per descrivere l’approccio sistemico relazionale, approccio alla base del nostro modo di lavorare, nel nostro gruppo di lavoro ABC e Famiglie. Approccio alla base delle nostre terapie di coppia e familiari che si […]

La salute degli adolescenti

Noi già da tempo, come gruppo di lavoro che lavora con le famiglie…siamo attenti a questa tematica… La salute mentale degli adolescenti L’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza invita al confronto sul tema della salute […]